Vermouth Italiano di Qualità

Una ricetta che segue l’antica tradizione italiana, il risultato un Vermouth perfettamente bilanciato, ottimo per essere bevuto con ghiaccio o in miscela con i più famosi cocktails.

Bottiglia Aromae vino rosso Vermouth

nerone

nerone

Vermouth rosso di qualità superiore

Dal colore rosso intenso con riflessi violacei, frutto di un lungo affinamento in barrique e botti grandi per 5 anni, che ne garantiscono la massima espressione organolettica ed olfattiva.

Il bouquet è deciso, intenso ed equilibrato in ogni sua sfaccettatura. Il sentore delle spezie, marasca, nocciole, miele e vaniglia al naso sono l’attrazione alla degustazione. L’elevata sapidità ne esalta ulteriormente il sapore.

PERCHÈ NERONE?ACQUISTA

Ottimo in bevuta semplice o con ghiaccio e soda al momento dell’aperitivo e per l’after dinner

Dà la massima espressione in miscelazione esaltando a pieno il gusto classico del cocktail americano. Superlativo nel Negroni, nel Manhattan, nel Boulevardier o in un Vesper per i più esigenti.

Scheda tecnicaACQUISTA

la ricetta perfetta

Una ricetta presa dalla tradizione marchigiana per un vermouth pregiato e raffinato

36 tipi di spezie selezionate

Le spezie che utilizziamo per il nostro Vermouth sono per il 95% italiane, e non sono presenti elementi sintetici, ma solo prodotti di erboristeria vera estratti dalla natura.

Oltre la rinomata Artemisia, ingrediente base, si possono trovare decine di altre spezie ed erbe tutte appositamente selezionate dal bartender, dopo continue sperimentazioni e miscele. Grazie alle indicazioni trasmesse dai nonni ha messo a punto delle ricette senza eguali dalle delicate fragranze speziate che unite al prestigioso vino Zaccagnini creano il risultato di Vermouth di categoria superiore che non riuscirete più a dimenticare.

Il suo gusto e il suo aroma conquisteranno il vostro palato e vi faranno tornare indietro nel tempo riscoprendo una tradizione marchigiana che è stata tramandata fino ai giorni d’oggi.

Maturazione 5 anni

Trascorso un periodo di tempo idoneo in legno di 5 anni, i nostri vini possono essere messi in bottiglia. L’affinamento che avviene nel vetro è complementare alla maturazione in botte: rifinisce le caratteristiche del vino, andando a definire in modo netto e armonioso gli aromi. Il vetro affina il vino con un lento lavoro di sedimentazione. Il periodo di affinamento in bottiglia è variabile per ottenere un prodotto sempre migliore e comunque in base alle caratteristiche organolettiche del prodotto.

Un ruolo fondamentale nell’affinamento lo gioca l’ambiente all’interno del quale avviene. Sono importanti una temperatura costante, illuminazione scarsa e limitatissime sollecitazioni alle bottiglie. Le bottiglie, in particolare, devono essere poste in posizione orizzontale, oppure obliqua.

Invecchiamento e affinamento sono mestieri del vino per il vino: con pazienza e un lungo riposo il frutto della vite diventa davvero la più nobile delle bevande. Di sicuro la preferita di tutti gli intenditori.

Una ricetta tramandata dai nonni

Il vermouth A.RO.MA.E., nasce dall’incontro di più tradizioni tramandate dai nonni, ai figli e ai nipoti. La famiglia Zaccagnini ha trasmesso alle generazioni successive la passione per il vino, per l’imbottigliamento e la selezione di uve di alta qualità grazie a tecnologie sempre più sofisticate. Marco Canestrari ha imparato, grazie alle nonne ed a sua madre, che si sono sempre occupate della casa e dei campi, la distinzione tra le varie tipologie di erbe e spezie e soprattutto quelle che potevano essere applicate all’uso culinario. Tipica abitudine di casa Canestrari, messa in pratica dal padre e nonno, era bere un bicchiere di Vermouth con acqua fredda, fatto in casa con prodotti e materie prime locali, nell’ora dell’”Aperitivo”, o comunque dopo una giornata lavorativa per rinfrescassi e ritemprarsi.

Queste ricette tramandate dalle generazioni precedenti hanno permesso un ritorno alle tradizioni ed alle usanze marchigiane di un tempo, dando vita a questo vino liquoroso all’interno del quale sono stati miscelati vino, eccellenza Italiana, eccellenza Marchigiana, alcool di altissima qualità in parte affinato in barrique oltre 24 mesi, natura e botaniche.

Un territorio unico: le marche

Lavoriamo i nostri prodotti con materie prime marchigiane.  La regione Marche riveste un ruolo importante nella produzione di vini bianchi e rossi. La viticoltura marchigiana ha origini molto antiche risalenti all’epoca dei greci all’inizio del IV sec. A.C.

I vigneti della regione sono equamente suddivisi tra uve a bacca bianca e nera. Il vitigno più coltivato e rappresentativo della regione è il Verdicchio prodotto nella zona di Jesi. Sono coltivati inoltre Passerina, Pecorino, Lacrima, Ciliegiolo, Montepulciano, Malvasia, Sangiovese, Trebbiano Toscano, Vernaccia, oltre a Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Anche Staffolo, il paese in cui viene prodotto il nostro Vermouth è localizzato nella zona Jesina. La provincia di Macerata è la terra della Vernaccia di Serrapetrona e della vernaccia nera. Nella provincia di Ancona, si produce il Rosso Conero, da uve Montepulciano, mentre nella provincia ascolana viene prodotto Il Rosso Piceno. La valle camerina è famosa per il Verdicchio di Matelica. Tra le cantine troviamo Moncaro, Umani Ronchi e Conte leopardi Dittajuti.

Nelle Marche, in particolare nelle zone interne del maceratese e sui Sibillini, l’uso delle erbe officinali da parte della popolazione rurale aveva assunto in passato un significato rituale e gastronomico importante, con una raccolta spontanea finalizzata anche al mercato. Questa tendenza ha portato gli esperti di erboristerie ad utilizzare le erbe anche nella produzione di vini liquorosi. Tra le tante piante aromatiche, fondamentali nella cucina marchigiana, troviamo basilico, prezzemolo, menta, salvia, rosmarino, nepitella, timo, alloro, semi di finocchio, maggiorana, mirto, ginepro, dragoncello e cumino, che vengono regolarmente usati per insaporire anche i piatti più semplici.

Queste spezie sono molto care anche ad AROMAE che seleziona le migliori per creare un prodotto di alta qualità di alto livello.

Sei interessato al nostro Vermouth?

CONTATTACIACQUISTA

cocktails

La versatilità di un ingrediente unico

Un cocktail che non troverete nei libri di ricette classiche. Il Nerone è il mix per eccellenza da gustare con il nostro Vermouth. Una ricetta antica reinterpretata per un drink senza tempo.

Leggi tutto

A dispetto del suo nome è un cocktail che fa uso esclusivamente di prodotti italiani. La storia dell’Americano ha origine nella seconda metà del 1800 all’interno del bar di Gaspare Campari a Milano.

Leggi tutto

Ottimo come aperitivo pre-dinner ha un grado alcolico molto alto. Prende il nome dal conte Camillo Negroni, il quale era solito prendere come aperitivo al caffè Casoni, a Firenze,

Leggi tutto

È a base di whisky ed è facile da preparare. Secondo la leggenda, fu inventato durante un banchetto al Manhattan Club di New York nel 1874 grazie alla fervida fantasia di Jennie Jerome, madre di Winston Churchill che amava preparare distillati per i propri ospiti.

Leggi tuttoTutti i cocktails